Vai al contenuto principale
Elly 2019
Ospite (Login)
  • ATENEO
    • Home Università di Parma
    • ***
    • Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali
    • Dipartimento di Giurisprudenza, Studî Politici e Internazionali
    • Dipartimento di Ingegneria e Architettura
    • Dipartimento di Medicina e Chirurgia
    • Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale
    • Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco
    • Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali
    • Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche
    • Dipartimento di Scienze Medico-Veterinarie
  • ALTRI ELLY
    • Dipartimento di Ingegneria e Architettura
    • Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle imprese culturali
    • Dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali
    • Dipartimento di Medicina e Chirurgia
    • Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco
    • Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali
    • Dipartimento di Scienze Chimiche, della Vita e della Sostenibilità ambientale
    • Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche
    • Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie
    • ***
    • Portale Elly Biblioteche
    • Centro Linguistico di Ateneo - CLA
    • Portale Post Laurea
    • Portale Autovalutazione
    • Corsi Sicurezza
  • SUPPORTO
    • Problemi di LOGIN? Guide rapide
    • Faq
    • Guide
Percorso della pagina
  • Home / ►
  • Corsi / ►
  • SOFIA / ►
  • SOFIA / ►
  • CORSI/CONVEGNI/SEMINARI - AREA SCIENTIFICA

Indice degli argomenti

  • Introduzione

    Introduzione

    • Annunci Forum
  • CONVEGNI A.A. 2019/20

    CONVEGNI A.A. 2019/20

    • 1919 – L’ECLISSI CHE HA CAMBIATO IL MONDO Pagina
    • DAI DEPOSITI DI UN ANTICO OCEANO ALLO SVILUPPO DI UNA CATENA MONTUOSA: L’EVOLUZIONE DELL’APPENNINO SETTENTRIONALE Pagina
    • Alla scoperta della Val Tassobbio e delle Rupi di Campotrera e Rossena Pagina
  • CORSI A.A. 2019/20

    CORSI A.A. 2019/20

    • Innovazione didattica per promuovere lo sviluppo delle competenze di base in Matematica degli studenti nella scuola primaria e secondaria di primo grado Pagina
    • Corso di aggiornamento per i docenti del Liceo Potenziato in Matematica, Fisica e Informatica Pagina
    • AREE PROTETTE E BIODIVERSITA’ Pagina
    • Incontri di aggiornamento sulla Fisica Quantistica per docenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado Pagina
    • Nuovi approcci all'insegnamento della chimica per la riduzione della dispersione scolastica Pagina
  • SEMINARI A.A. 2019/20

    SEMINARI A.A. 2019/20

    Salta VIDEO RICEVIMENTO

    VIDEO RICEVIMENTO


    Al momento non siamo raggiungibili telefonicamente, per prenotare un video ricevimento scrivere a formazione.scuola@unipr.it.

    Salta ARCHIVIO ELLY SCUOLA A.A. PRECEDENTI

    ARCHIVIO ELLY SCUOLA A.A. PRECEDENTI

    ARCHIVIO ELLY SCUOLA A.A. PRECEDENTI

    Immagine contenitori, archivi

    DAL 2015-2016 AL 2018-2019

    Salta Navigazione

    Navigazione

    • Home

      • Pagine del sito

        • Tag

        • Calendario

        • ForumAnnunci del sito

      • Corsi

        • SOFIA

          • SOFIA

            • CORSI/CONVEGNI/SEMINARI - AREA SCIENTIFICA

              • Partecipanti

              • Introduzione

              • CONVEGNI A.A. 2019/20

              • CORSI A.A. 2019/20

              • SEMINARI A.A. 2019/20

            • CORSI/CONVEGNI/SEMINARI - AREA TECNOLOGICA

            • CORSI/CONVEGNI/SEMINARI - AREA UMANISTICA

        • Generale

        • CORSI

        • PF24

        • CLIL

        • SEGRETERIA

        • INFORMAZIONI

    Salta Amministrazione

    Amministrazione

    • Amministrazione del corso

      • Hvp ReportHvp Report

    Università di Parma, Centro SELMA © 2025 All Rights Reserved

    HELPDESK
    ATENEO
    Centro Selma

    Hai bisogno di aiuto? 

    Università di ParmaVisita il nostro sito
    E-mail: supporto.elly@unipr.it
    specificando su quale elly hai problemi
     
    Ospite (Login)
    Riepilogo della conservazione dei dati
    Ottieni l'app mobile